Cassinetta di Lugagnano  
 
Album
 
Premiazione - 21/4/40 - Fonte:Archivio comunale
Consegna del "diploma al merito demografico". Si riconoscono in piedi a sinistra, i coniugi Ticozzi Rosa Bergamaschi Giovanni (14 figli), in piedi a destra i coniugi Repossi Enrico e Rossi Maria, (miei nonni, 13 figli). Seduta al centro Donna Canevari Corinna Krentzlin.
Bardena - anni 40 - Fonte:Anna Bergamaschi
Anna Bergamaschi (1925) con il nipote Gianmartino Galbani alla cascina Bardena.
Bambini - anni 40 - Fonte:Bambina Magistroni
I bambini Magistroni Giuseppina e Luigi in una foto dei primi anni 40. Sullo sfondo piante di gelso coltivate per l' allevamento dei bachi da seta molto sviluppata in Cassinetta. Nella seconda metà del Settecento vengono censite nel nostro territorio 733 piante di gelso. Spesso allineati ai bordi dei campi i " moroni" costituivano una discreta ricchezza, alimentando la bachicoltura e di conseguenza una piccola attività manifatturiera per la produzione della seta: 90 libbre l'anno a Lugagnano, 50 alla Bardena, 25 a Cassinetta (rispettivamente 69, 38 e 19 chilogrammi). Da "I segni della storia le voci della memoria" 1991- Società storica abbiatense
Cascina Bardena - anni 40 - Fonte:Mariarosa Rondena
Repossi Clementina con il figlio Luigi in una foto dei primi anni 40 alla cascina Bardena. Sullo sfondo la porcilaia e a destra il forno per il pane. Le persone sono impegnate ad ammucchiare la granaglia stesa sull'aia ad essiccare mentre un bambino gioca con una rudimentale carriola.
Cascina Bardena - anni 40 - Fonte:Mariarosa Rondena
"Persone impegnate ad ammucchiare la granaglia stesa sull'aia ad essiccare. ""La Bardena è menzionata già nel Duecento e nel secolo successivo è irrigata da fontanili. In un documento del 1498 la Bardena risulta essere nel territorio di Albairate. Nel 1776 alla Bardena abitano sessantasei persone la maggior parte lavora attivamente nei campi. Alle stalle, pollai, porcilaia, forno si aggiunse, nella prima metà del Novecento, il caseificio per la lavorazione del latte delle 35 mucche. Tutto questo rendeva la Bardena una comunità autosufficiente."
Cascina Bardena - 1944 - Fonte:Mariarosa Rondena
"Repossi Clementina con la piccola Mariarosa in una foto dei primi anni 40. Si noti sullo sfondo le piante di gelso (moroni) anche in cascina, a testimonianza della grande diffusione della pianta in quel periodo. Da 733 ""moroni"" della prima metà del Settecento, si passa a 1317 nel 1828 e a 3945 nel 1871."
Don Guido Costa - 4/6/1939 - Fonte:Archivio comunale
Foto ricordo per la celebrazione della prima S. Messa di Don Guido Costa nativo di Cassinetta. In seguito svolse la sua missione pastorale a Pasturago ed a Bussero ove è sepolto. Da destra si riconoscono i sigg. Baroni Ferdinando, Piero Rizzardi e Cozzi Eugenio, mentre il primo a sinistra è Baroni Augusto.
Don Guido Costa - 4/6/1939 - Fonte:Archivio comunale
Il novello sacerdote Don Guido Costa nel giorno della celebrazione della sua prima S. Messa. in carrozza nel tragitto dalla casa nativa alla chiesa.
Don Guido Costa - 4/6/1939 - Fonte:Archivio comunale
I padrini del novello sacerdote Don Guido Costa nell'occasione della celebrazione della sua prima S. Messa furono il Comm. Ing. Carlo Negri e il Nob. Don Gaetanino Oreglia d'Isola.
Don Guido Costa - 4/6/1939 - Fonte:Archivio comunale
Grande entusiasmo e partecipazione per la celebrazione della prima S. Messa di Don Guido Costa nativo di Cassinetta. In primo piano i componenti della confraternita del Santissimo Sacramento e sullo sfondo il passaggio dell'Eucarestia viene riverita non con il segno della croce ma con il saluto romano.
Prima comunione - anni 40 - Fonte:Bambina Magistroni
Prima comunione. Al centro Mazza Germano con al suo fianco Repossi Ermanno.
Scuola - 1947 - Fonte:Ruggero Repossi
Classe Seconda. Leva del '39 - Con la maestra Sig.ra Invernizzi si riconoscono Lovati Cornelio, Repossi Antonio, Caspiati Antonio,Magistroni Virginio, Brusati Romano, Quaglia Angelo, Giuseppina Tirelli, Radaelli Bambina, Rizzi Mariarosa, ecc.
Scuola - 1945 - Fonte:Ruggero Repossi
Classe Prima. Leva del '39 - Con la maestra Sig.ra Invernizzi si riconoscono: Oldani Rita, Radaelli Bambina, Taverna Ines, Tirelli Pinuccia, Rizzi Mariarosa, Rondena Marisa, Oggioni Franco, Costadoni Bruno Villani Gianfranco, Caspiati Antonio, Rossi Luigi, Magistroni Virginio, Pastori Giuseppe, Bernardini Aldo, Porta Ernesto, Quaglia Angelo, (?), Petazzi Bruno, Lovati Cornelio, Repossi Antonio, Bernacchi Enrico.
Scuola - 1946 - Fonte:Rosy Caspiati e Rita Beretta
Con la maestra sig.ra Reggiani Evelina si riconoscono nella fila in alto da destra, Rita Beretta, Mariuccia Beretta e, paffutella, Rosy Caspiati. Sono ritratti alunni delle classi Quarta e Quinta, ma ci sono anche bambini di altre classi, addirittura due che frequentano l'asilo infantile, per poter inserire nella stessa fotografia fratelli e sorelle.
Scuola - 1940 - Fonte:Rossi Graziella
Leva del 33. Nella fila di centro il bambino è Lovati Eustorgio con a fianco Colombo Tomasina. Nella fila dei maschi il secondo da sinistra è Oldani Ambrogio con a fianco Rossi Giuseppe, Magistroni Luigi, (?), Taverna Ernesto, (?).
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio parrocchiale
In una cripta sotto il basamento della statua a S. Carlo sono interrati due recipienti: uno contenente olio e l’altro vino. La tradizione vuole che col tempo si trasformino in balsamo. Dal 1975 ( Anno Santo) i recipienti vengono riportati alla luce ogni 25 anni, affinché ciascuna generazione ne fosse testimone. Prima la cerimonia si rinnovava ogni 100 anni. Don Ravazzi legge la pergamena rinvenuta nella nicchia posta sotto la statua di S. Carlo per il tradizionale rinnovo dell'olio e del vino.
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio parrocchiale
Balzarotti Mario, sindaco di Cassinetta, e Cozzi Eugenio, della confraternita del S. Sacramento, mostrano i bottiglioni dissotterrati.
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio parrocchiale
Nella foto si riconoscono Garavaglia Enrico, Trezzi Pietro, Cerutti Luigi, Garavaglia Cesare, Taverna Giuseppe.
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio Banda
Il sindaco Balzarotti Mario ed Eugenio Cozzi sfilano, accompagnati dalla banda, per le vie del paese mostrando i bottiglioni appena dissotterrai.
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio parrocchiale
La statua di San Carlo addobbata a festa. Accanto al ponte sul Naviglio si erge la statua in pietra raffigurante San Carlo Borromeo. Il monumento venne eretto nel 1749 a ricordo della sosta che il Santo effettuò il 2 Novembre 1584, il penultimo giorno di sua vita, durante il viaggio da Arona verso Milano.
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio parrocchiale
La banda sfila per le vie del paese.
S. Carlo - 3/11/46 - Fonte:Archivio parrocchiale
Le autorità e la banda in piazza del Teatro posano con i bottiglioni in bella mostra.
Campane - 10/12/1947 - Fonte:Archivio parrocchiale
"Madrine e padrini in posa davanti alle campane. Per approfondimenti vedi articolo ""Parrocchia/Le campane""."
Campane - 10/12/1947 - Fonte:Archivio parrocchiale
Il cardinale Schuster benedice le campane.
Campane - 10/12/1947 - Fonte:Archivio parrocchiale
10/12/1947- Le campane in attesa della sistemazione sul campanile.
Bandin - anni 40 - Fonte:Antonio Ranzini
"Vedi documento ""Corpo musicale San Carlo"". Durante la Seconda Guerra Mondiale la banda del paese, fondata nel 1921, si trasformò nel 'Bandin', cioè una formazione ridotta composta soltanto da quelle persone non impegnate in azioni belliche per ragioni di età e di salute, desiderose di non lasciare cadere la tradizione musicale di Cassinetta."
Risaia - anni 40 - Fonte:Romano Brusati
"Giuseppe Beretta, Romano Brusati ed Enrico Galli durante la fase di spianatura dei campi con ""l'asson"". La foto è stata scattata nelle risaie del ""QUADER"", campi alla destra del Naviglio in località via Capo di Sopra."
Gruppo - anni 40 - Fonte:Rino Pisati
In questa foto scattata nei primi anni 40 si riconoscono da sinistra: Rosanna Bossi, Mariuccia Taverna, Erminia Garanzini ,Taverna Maria e Garavaglia Angela (Lina).
Classe 25 - 1944 - Fonte:Rino Pisati
"Coscritti della leva del 25 come si deduce dal fazzoletto al collo ""1925 ABILE"". Il terzo in piedi da destra è Garanzini Rino, deceduto a soli 20 anni in seguito ad un tragico incidente. Un colpo di mitra partito accidentalmente troncò per sempre quella giovane vita. Morì dopo giorni di agonia il 23 maggio 1945. In piedi, ultimo a destra, Taverna Luigi (Luis Negher)."
Gruppo - anni 40 - Fonte:Bambina Magistroni
"Gruppo di giovani davanti a Villa Negri ""Platani"". Si riconoscono:Magistroni Luigi, Radaelli Luigi, Rossi Riccardo, Oldani Claudio, Fuse Attilio, Garavaglia Luigi, Enrico e Luigi Bernacchi, Porta Tino, Taverna Peppino, Agosti Valerio, Parini Giuseppe, Sgarella Sandro, Rossi Renzo, Tirelli Carlo, Galli Carlo."
Gruppo - anni 40 - Fonte:Bambina Magistroni
Gruppo di giovani all'oratorio. Si riconoscono: Fuse Attilio, Porta Giuseppe, Magistroni Antonio, Gioletta Luigi, Garavaglia Luigi, Bernacchi Enrico e Luigi, Oldani Claudio.
Oratorio - anni 40 - Fonte:Bambina Magistroni
Don Giuseppe Fumagalli con un gruppo di ragazzi dell'oratorio. Il terzo a destra della fila in basso è Ranzini Antonio.
Oratorio - anni 40 - Fonte:Bambina Magistroni
Ragazzi che giocano al pallone all'oratorio in una foto di fine anni '40.
Bambino - 1944 - Fonte:Franco Carelli
Il piccolo A. O. indossa un saio quale voto a Sant' Antonio da Padova per propiziarne la guarigione.
Scolaro - anni 40 - Fonte:Antonio Ranzini
Lo scolaro Antonio Ranzini.
Asilo - 1948 - Fonte:Luigi Lovati
Quanti bei bambini paffutelli. 3^ fila: Anna Parini, Dina Gioletta, Arcangela Calatti, Silvia Oldani, Mariarosa Rondena, Giuseppina Caspiati, Luigi Lovati. 2^ fila: Ezio Guarnoni, Tonino Bernardini, Anna Bernacchi, Pinuccia Balzarotti, Paolo Radaelli, Giancarlo Rossi, Paolo Penucchini e Antonio Garanzini. Sedute: Emilia Chiodini, Carla Gioletta, Maria Elvira Beretta, ? , Mirella Azzolin, Luisa Osnaghi, e Mariuccia Oldani.
Scuola - 1947 - Fonte:Marco Beretta
Il primo in alto a sinistra è Marco Beretta, proprietario della foto, ritratto con i compagni di scuola della leva del 1940.
Matrimonio - 1946 - Fonte:Francesco Conalbi
Foto di gruppo alla cascina Zucca per festeggiare il matrimonio di Conalbi Angelo e Lavazza Irma (Maria).
Bambino - 1945 - Fonte:Famiglia Baroni
Il piccolo Baroni Innocente (Tino) alla cascina Piatti.
Bambino - 1945 - Fonte:Famiglia Baroni
Innocente (Tino) Baroni con la sorella Carmen in una foto del 1945.
Cascina Piatti - 1944 - Fonte:Famiglia Baroni
Alla cascina Piatti, nel 1944, si insediò un distaccamento dell'esercito tedesco. Ferdinando Baroni con il figlio Tino sono fotografati con un militare tedesco.
Porta trionfale - 25/4/1934? - Fonte:Innocentina Sgarella
Porta trionfale probabilmente allestita in occasione della visita pastorale del Cardinale Schuster del 25 e 26 aprile del 1934.
Giovani italiane - Dic. 1940 - Fonte:Gigi Clementi
Giovani italiane, a destra Colombo Maria futura suor Marina.
Coscritti leva del 1924 - 1943 - Fonte: Roberto Taverna
Alcuni coscritti della leva del 1924. In piedi da sinistra: Arturo Repossi, Dante Ranzini, Rino Beretta, Dino Lovati, Rino Rossetti, Emilio Colombo. Accosciati sa sinistra: Eugenio Taverna, Roberto Taverna, Franco Pisoni e Peppino Trezzi. Il suonatore di fisarmonica veniva ingaggiato per l'occasione. La foto è stata scattata in Via Vittorio Emanuele ora Via Roma.
Coscritti leva del 1926 - 1946 - Fonte:Enrico Bergamaschi
Il periodo dei "tri dì" rappresentava un momento di spensierata allegria. A sinistra della foto Franco Cerutti, accosciato Bruno Cislaghi con alle spalle Luigi Rossetti, in alto Enrico Bergamaschi. L'ultimo a destra è Giuseppe Abbiati della classe 1925 e mandato rivedibile alla ventura leva. Non si conosce il fisarmonicista.
Coscritti leva del 1926 - 1946 - Fonte:Enrico Bergamaschi
Foto ricordo dei coscritti della leva del 1926. Da sinistra si riconosce il proprietario della foto Enrico Bergamaschi; a fianco del fisarmonicista Luigi Rossetti, Franco Cerutti ed Enrico Andreoni. La ostessa e Macazzola Cleonice.
Fronte russo - 1942 - Fonte: Anna Bergamaschi
Giuseppe Bergamaschi in Russia sulla tomba di Angelo Lovati della cascina dei Piatti, morto sul fronte russo nel dicembre del 1941 a soli 20 anni.
Militare - 1940 - Fonte: Maria Repossi
Il cassinettese Ambrogio Rossi nel 1940 in Grecia.
Matrimonio - 2 giugno 1943 - Fonte: Mariarosa Pastori
Corteo nuziale per le vie del paese per il matrimonio tra Teresa Baroni, abitante alla cascina dei Piatti, e Gaetano Pastori.
Reduci - 1946 - Fonte:Daniela Vismara
I Reduci di Cassinetta di Lugagnano della Seconda Guerra Mondiale.
1942 circa - Gruppo di ragazze cassinettesi - Fonte:Mariarosa Rondena
Foto di gruppo di giovani ragazze di Cassinetta. Si riconoscono in piedi da sinistra: Anna Restelli (nata nel 1926), Rondena Piera (1919) , Rina Ranzini (1920), Ernestina Osnaghi (1922). Sedute da sinistra: Irma Costa (1919), Innocentina Sgarella (1922) e Cesarina Lovati (1918).
Gruppo - 1948 circa - Fonte:Gerli Franco
In questo gruppo si riconosce l'ultimo a destra in piedi, è Francesco Gerli detto Binda, mugnaio a Cassinetta di Lugagnano.