Coscritti - 10/3/1950 - Fonte:Luigi Clementi |
|
|
Coscritti della classe 1930 - Per i coscritti il periodo della visita per l'idoneità al servizio militare rappresentava un momento di baldoria ed era l'occasione per festeggiare con una cena e, a volte, con una gita.. Fino a qualche anno fa era usanza che i coscritti portassero cappellini, fazzoletti tricolori da mettere al collo ed una bandiera con scritto l'anno della leva. Sul manto stradale e sui muri si usava scrivere frasi inneggianti all'anno di leva. In piedi: terzo da sinistra Fassi Virginio, terzo da destra Clementi Franco, con la fisarmonica Ravelli Michele. |
|
 |
 |
 |
|
Gita - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Foto di gruppo, tra gli altri si riconoscono in alto a destra Sergio Medici, in basso a sinistra Parini Giuseppe e a destra Repossi Luigi. |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - anni 50 - Fonte:Luigi Clementi |
|
|
Gruppo de "L' Azione Cattolica". |
|
 |
 |
 |
|
Donne ai lavatoi - Primi anni 50 - Fonte:Rita Ronzero Zoppol |
|
|
Donne intente a lavare i panni nel Fontanile del Gallo che scorre tra cascina Tangola e cascina Chiappana e segna il confine tra i comuni di Robecco e di Corbetta. La seconda da sinistra è Cucchetti Maria (Mariuccia) e la terza Calatti Edvige. |
|
 |
 |
 |
|
Don Ravazzi - 19?? - Fonte:Archivio Parrocchiale |
|
|
A Don Giuseppe Ravazzi, parroco di Cassinetta dal 1919 al 1951, si devono importanti iniziative sia nell’ambito parrocchiale che in campo sociale. La Banda, la Schola Cantorum, la scuola materna, le Associazioni cattoliche e un laboratorio di maglieria furono istituiti da questo energico prete, per rispondere ai bisogni spirituali e sociali dei suoi parrocchiani. Deceduto il 30 aprile 1951. |
|
 |
 |
 |
|
Funerale - 2/5/1951 - Fonte:Archivio Parrocchiale |
|
|
2 maggio 1951 - funerale di Don Giuseppe Ravazzi. |
|
 |
 |
 |
|
Funerale - 2/5/1951 - Fonte:Archivio Parrocchiale |
|
|
2 maggio 1951 - funerale di Don Giuseppe Ravazzi. |
|
 |
 |
 |
|
Funerale - 2/5/1951 - Fonte:Archivio Parrocchiale |
|
|
2 maggio 1951 - funerale di Don Giuseppe Ravazzi. |
|
 |
 |
 |
|
Funerale - 2/5/1951 - Fonte:Corpo Musicale S.Carlo |
|
|
In primo piano, con i piatti, Garanzini Carlo, seguito da Brusati Romano e Rossi Renzo, al funerale di Don Giuseppe Ravazzi. |
|
 |
 |
 |
|
Bar Penucchini - anni 50 - Fonte:Massimo Penucchini |
|
|
Penucchini Mariarosa davanti all'ingresso del bar gestito dalla famiglia dagli anni 30 al 1956, quando fu aperto il nuovo bar-pasticceria nei locali adiacente. Attualmente questo locale è occupato dagli uffici dell'immobiliare Tecnocasa. |
|
 |
 |
 |
|
Bardena - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Lavoro minorile alla cascina Bardena. (Magistroni Paolo). |
|
 |
 |
 |
|
Negozio - 1957 - Fonte:Garavaglia Rita Sagarella |
|
|
Maria Pia e Ildefonso Sgarella in posa davanti al negozio di elettrodomestici e rivendita bombole gas gestito dai genitori in via Matteotti angolo S. Carlo dal 8/7/1952 al 31/12/1966. |
|
 |
 |
 |
|
Taglio albero - 1950 circa - Fonte:Franco Carelli |
|
|
Foto ricordo per l’abbattimento di un maestoso albero nel parco di Villa Mörlin. Da sinistra si riconoscono: Lino Oggioni, seduto sul tronco, e Carlo Pampuri, con le braccia conserte. La signora a mezzobusto è Sandra Oldani. La prima bambina è Luisa Osnaghi e la terza Angela Ferrario. Dietro il tronco, tra i bambini, si riconosce Antonio Oggioni, con alla sua sinistra Achille Quaglia. Luigi Magistroni, a sinistra, e Dino Taverna sorreggono la sega. Il ragazzo in primo piano al centro della foto è Enrico Quaglia. Con la scure Umberto Rossi e alle sue spalle Ferdinando Porta. Qualcuno è di Castellazzo. Il primo a sinistra col bastone è Giuseppe Repossi, falegname di Abbiategrasso. |
|
 |
 |
 |
|
Asilo - 1951 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Bambini della scuola materna (asilo). |
|
 |
 |
 |
|
Asilo - 1951 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Piccoli frequentatori della scuola materna (asilo). |
|
 |
 |
 |
|
Asilo - 1951 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Una bella nidiata di alunni dell'asilo. |
|
 |
 |
 |
|
Asilo - maggio 54 - Fonte:Anna Cerutti |
|
|
Bambini alla scuola materna. Classi 1948-49-50-51 e due bambini del 1952: Montorfano Gianni e Ticozzelli Giancarlo. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1950 - Fonte:Mariarosa Rondena |
|
|
Alunni della Prima elementare. Partendo dalla fila in alto da sinistra: Tino Baroni, Paolo Radaelli, Luigi Lovati, Ezio Guarnoni e Francesco Gerli. La seconda fila: Mariuccia Oldani, Giuseppina Caspiati, Rondena Mariarosa. Petazzi, Anna Parini e Lucia Galli. Seduti:Tonino Bernardini, Andrea Mella, Paolo Penucchini e Antonio Garanzini. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1954 - Fonte:Mariarosa Rondena |
|
|
La maestra Teresita "Zita" Mereghetti con gli alunni delle classi Quarta e Quinta appartenenti alle leve dal 1941 al 1944. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - Mag 1953 - Fonte:Mariarosa Rondena. |
|
|
La maestra Mascani Mariarosa con gli alunni delle classi 4^ e 5^, leve del 1942 e 1943. |
|
 |
 |
 |
|
Daniela - 1959 - Fonte:Daniela Vismara |
|
|
"Usi e costumi anni 50. Daniela ed Enrico Vismara con una tipica acconciatura in auge negli anni 50 con riccioli e ""banane""." |
|
 |
 |
 |
|
Bambini - 1957 - Fonte:Maria Teresa Trezzi |
|
|
Questi eleganti bambini in sfilata sono: Rossi Tino, Cozzi Loredana, Trezzi Maria Teresa e Gioletta Maria Emilia. |
|
 |
 |
 |
|
Don Cereda - ott 57 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Monsignor Giuseppe Cereda, teologo del Capitolo Metropolitano e conosciutissimo in paese, dove iniziò il cosiddetto Oratorio nel lontano dopoguerra 1920-1921, quando alla domenica veniva in aiuto all’amico parroco Don Giuseppe Ravazzi. Don Peppino Cereda. Autore di alcune belle poesie dialettali inerenti a Cassinetta. Si possono leggere nell'articolo a lui dedicato nella sezione "Parrocchia". |
|
 |
 |
 |
|
Don Cereda - ott 57 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Ancelle con i simboli della passione. La Croce, portata in processione per le vie del paese, è stata donata alla Parrocchia dai parenti di Padre Ambrogio Tirelli nativo di Cassinetta e morto a Magdalena del Mar - Perù. |
|
 |
 |
 |
|
Don Cereda - ott 57 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Con il cesto Ceriani Carla e Galli Olga, dietro Garanzini Antonio e sul camion Lorenzini Maura con corona di spine. |
|
 |
 |
 |
|
Don Cereda - ott 57 - Fonte:Archivio parrocchiale |
|
|
Processione per le vie del paese. |
|
 |
 |
 |
|
Don Cereda - ott 57 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
Don Peppino Cereda e Don Giuseppe Fumagalli con il gruppo dei chierichetti. |
|
 |
 |
 |
|
Don Cereda - ott 57 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
Tra i partecipanti alla processioni Fontana Ottorino e Guarnoni Ezio ed il gruppo dei membri della Confraternita del S. Sacramento. |
|
 |
 |
 |
|
Banda - gen 58 - Fonte:Antonio Ranzini |
|
|
La Banda al completo. |
|
 |
 |
 |
|
Coscritti - anni 50 - Fonte:Mariarosa Rondena |
|
|
Coscritti dell classe 1937 - Per i coscritti il periodo della visita per l'idoneità al servizio militare rappresentava un momento di baldoria ed era l'occasione per festeggiare con una cena e, a volte, con una gita. Fino a qualche anno fa era usanza che i coscritti portassero cappellini, fazzoletti tricolori da mettere al collo ed una bandiera con scritto l'anno della leva. Sul manto stradale e sui muri si usava scrivere frasi inneggianti all'anno di leva. Il suonatore di fisarmonica veniva ingaggiato per l'occasione. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - mag 53 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Classe 2^ - maggio 1953 - Gli scolari seduti sono: Giorgio Brusati, Alberto Chiodini, Franco Cairati e Paolo Magistroni. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - mag 53 - Fonte:Rina Oldani |
|
|
Classe 1^ - maggio 1953. Gli alunni, partendo da sinistra in alto: Rossi Vittorina, Azzolin Agnese, Rondena Maria Luisa, Pampuri Edoardina, Gioletta Maria Ausuilia, Gioletta Carla, Sgarella Lino, Fontana Ottorino, Parini Alessandro, Senna Giuseppe, Abbiati Ernesto, Lovati Rrenato, Taverna Benedetto, Ferioli, Bellati Ornella, Oldani Rina e Magistroni Giorgio. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1956 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
L'insegnante Mascani Mariarosa con gli alunni della classe Terza: Azzolin Agnese, Rognoni Angelo, Gioletta Carla, Locatelli Marco, Repossi Renata, Rossi Vittorina, Lovati Renato, Fontana Ottorino, Magistroni Paolo, Colombo Giacomo, Abbiati Ernesto, Lalli Giuseppe, Beretta Angelo, Lorenzini Maura, Penucchini Enrico, Gioletta Dina, Garavaglia Luciano e Rossi Mariarita. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1955 - Fonte:Gabriella Balzarotti |
|
|
Con la maestra Mereghetti Zita, si riconoscono in piedi da sinistra gli alunni: Gerli Franco, Balzarotti Gabriella, Oggioni Savina, Moscatelli Teresa, Rondena Enrico, Pastori Giacinto, Ticozzelli Aldo, Pisati Rino, Garavaglia Angelo, Mazza Giuseppe, Taverna Erminio e Macazzola Luigi. Accosciati: Galli Olga, Quaglia Achille, Bellati Franca, Restelli Silvano, Magistroni Bambina, Oldani Pierangelo e Ceriani Carla. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1955 - Fonte:Rita Magistroni |
|
|
Alunni della classe 5 con la maestra sig.ra Citelli |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - 1958 - Fonte:Ruggero Repossi |
|
|
Mitici anni 50: Repossi Ermanno e Brusati Romano. |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - 1958 - Fonte:Ruggero Repossi |
|
|
Costumi e mode anni 50 - Repossi Ermanno, Romano Brusati, Azzolin Mirella e Beretta Maria Elvira. |
|
 |
 |
 |
|
Coscritti - 1958 - Fonte:Bambina Magistroni. |
|
|
Coscritti dell classe 1939 - Per i coscritti il periodo della visita per l'idoneità al servizio militare rappresentava un momento di baldoria ed era l'occasione per festeggiare con una cena e, a volte, con una gita.. Fino a qualche anno fa era usanza che i coscritti portassero cappellini, fazzoletti tricolori da mettere al collo ed una bandiera con scritto l'anno della leva. Sul manto stradale e sui muri si usava scrivere frasi inneggianti all'anno di leva. |
|
 |
 |
 |
|
Militare - 1959 - Fonte: Ermanno Repossi |
|
|
Appena arrivate al C.A.R. (Centro Addestramento Reclute) le reclute venivano sottoposte a vaccinazione. La puntura sul petto a volte giocava dei brutti scherzi ai giovani più impressionabili. Nella foto Antonio Repossi |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - fine anni 50 - Fonte:Romano Brusati |
|
|
Squadra di calcio, allenatore e accompagnatori: Taverna Guido, Fassi Virginio, Brusati Romano, Lovati Virginio, Taverna Peppino, Marmonti Alfonso, Repossi Ermanno, Azzolin Ivo e Beretta Giuseppe. |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - 1952(?) - Fonte:Antonio Penucchini |
|
|
In questa formazione del Cassinetta dei primi anni 50 si riconoscono da sinistra: Penucchini Antonio,Taverna Ernesto, Rossi Renato, Angelo Penucchini, Bernardini Gino, Calatti Luigi, Taverna Dino, Cozzi Gaetano e Pusterla Angelo. |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - 1958(?) - Fonte:Antonio Penucchini |
|
|
Su alcune maglie della squadra si legge la sponsorizzazione del Salumificio Rossi. Da sinistra in piedi: Bernacchi Luigi, Lucchi Giaocchino, Colombo Gabrio, Cozzi Gaetano, Radaelli Luigi, Rossi Carlo, Penucchini Antonio, Rossi Renzo, Ranzini Luigi. Accosciati: Bernacchi Enrico, Beretta Giuseppe, Beretta Marco, Garanzini Antonio, Radaelli Paolo, Penucchini Paolo, e Calchera Gianni. |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - 1958 circa - Fonte: Ermanno Repossi |
|
|
Squadra di giovani calciatori tutti nati nel 1941. In piedi da sinistra: Giuseppe Beretta, Ivo Azzolin, Virginio Lovati, Giuseppe Balzarotti e Tino Porta. Accosciati da sinistra: Guido Taverna, Ermanno Repossi e Angelo Marmonti. |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - 1959 circa - Fonte: Ermanno Repossi |
|
|
Gruppo di giovani cassinettesi. Da sinistra Guido Taverna, Valerio Agosti, Virginio Lovati, Ermanno Repossi e Tino Porta. |
|
 |
 |
 |
|
Processione - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Si riconoscono in processione: Chiodini Alberto, Brusati Giorgio, Magistroni Paolo, Beretta Teresio, Balzarotti Giuseppe, Repossi Angelino e Lovati Cornelio. |
|
 |
 |
 |
|
Processione - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Don Cereda e, in primo piano, Don Carlo Restelli durante la processione. |
|
 |
 |
 |
|
Processione - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
La statua della Madonna portata in processione. |
|
 |
 |
 |
|
Processione - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
La statua della Madonna portata in processione |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - 1958 - Fonte:Gabriella Balzarotti |
|
|
"Gruppo di ragazzine che frequentano la scuola di cucito dalle suore durante le vacanze estive. In alto da sinistra Oggioni Savina,Fasani Carla e Balzarotti Gabriella; sotto da sinistra Fossati Luisa, Ticozzelli Pinuccia, Beretta Livia, Calatti Vanda, Ceriani Carla, Agosti Emilia, Fontana Adalgisa, Muttarini Maria Rita e Colombo Marisa." |
|
 |
 |
 |
|
Processione - anni 50 - Fonte:Archivio comunale |
|
|
Processione .- Associazione Gioventù Femminile. |
|
 |
 |
 |
|
Processione - anni 50 - Fonte:Archivio comunale |
|
|
Processione. In primo piano, Quaglia Achille e Mazza Giuseppe. |
|
 |
 |
 |
|
Processione - Anni 50 - Fonte:Archivio comunale |
|
|
Processione |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - anni 50 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
Don Giuseppe Fumagalli, parroco di Cassinetta dal 1951 al 1969. Dal 1948 al 1951 con Don Ravazzi. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
"9 settembre 1951 - Investitura con ""mozzetta"" che segna il passaggio da coadiutore a sacerdote." |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
Processione. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
Don Giuseppe Fumagalli con l'ostensorio durante la processione. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
9 settembre 1951 - Porta trionfale per l'entrata in paese di Don Giuseppe Fumagalli. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Archivio banda |
|
|
La banda sfila con la nuova divisa nell'occasione dell'entrata del nuovo parroco Don Giuseppe Fumagalli. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Antonio Ranzini |
|
|
9 settembre 1951- il nuovo parroco Don Giuseppe Fumagalli. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Carla Ceriani |
|
|
9 settembre 1951 - Porta trionfale per l'entrata in paese di Don Giuseppe Fumagalli. Nell'angolo destro della foto si intravede la piccola Carla Ceriani con la madre Romilde Magistroni. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Edoardina Beretta |
|
|
Arco trionfale (Corte Bisea) per accogliere il nuovo parroco Don Giuseppe Fumagalli. |
|
 |
 |
 |
|
Don Fumagalli - 9/9/1951 - Fonte:Rino Pisati |
|
|
Partecipano alla processione, tra gli altri, il bambino Rino Pisati ed il membro della Confraternita del SS. Sacramento Balzarotti Angelo. |
|
 |
 |
 |
|
Gita - anni 50 - Fonte:Bambina Magistroni |
|
|
Gita con Don Fumagalli al Cottolengo di Torino. Seduto al centro Luigi Garavaglia. Dietro al Don, con maglia nera, Magistroni Virginio. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Negri - agosto 1956 - Fonte:Negri ing.Gaetano |
|
|
Antonio e Mariella Negri ascoltano attentamente le parole della nonna Maria. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Colombo - 1953 - Fonte:Bergamaschi Itala |
|
|
"Colombo Luigi, attuale proprietario della cascina Soncera, mostra con orgoglio una pariglia di cavalli destinata alla fiera per la festa della ""Madonna di Corbetta"". La foto è stata scattata nella cascina Leone Santi di Corbetta." |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Colombo - 1959 - Fonte:Bergamaschi Itala |
|
|
Bergamaschi Romana, attuale proprietaria della cascina Soncera, fotografata con la cognata Colombo Antonia e la piccola Garavaglia Anna alla cascina Leone Santi di Corbetta. |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - fine anni 50 - Fonte:Virginio Fassi |
|
|
Accompagnatori e giocatori del torneo serale di calcio. Gli accompagnatori in piedi, da sinistra: Tavena Gilberto, Rolando Contini, Biasetti Gianni e Saporiti Carlo. Accosciati, da sinistra: Lavazza Lino, Almini Mario, ? , Oldani Vincenzo e Fassi Virginio. |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - fine anni 50 - Fonte:Virginio Fassi |
|
|
Alcuni spettatori delle partite di calcio al torneo serale. In piedi da sinistra: ?, Lovati Eustorgio, Contini Rolando, Biasetti Gianni e Taverna Gilberto. Seduti: Fassi Virginio, Galli Gaetano, Beretta Edoardina e Garavaglia Andreina. |
|
 |
 |
 |
|
1958 - Reggiani Evelina - Fonte:Rosa Caspiati |
|
|
La maestra Reggiani Evelina insegnante alle scuole elementari di Cassinetta per oltre quarant'anni. |
|
 |
 |
 |
|
Colonia Marina - 1954 - Fonte:Mariarosa Rondena. |
|
|
Bambini di Cassinetta alla colonia marina Sottomonte - Pesaro: Mariarosa Rondena, Virginio Lovatti, Anna Parini, Luigi Lovati, Agnese Azzolin, Renato Lovati e Alessandro Parini. Negli anni 50/60 le colonie marine costituivano l'unica possibilità per i bambini del paese di trascorrere qualche settimana al mare. |
|
 |
 |
 |
|
Donne - 1950 - Fonte:Maria Teresa Trezzi |
|
|
I ritmi dei tempi moderni e l'egoismo delle persone ha cancellato l'usanza di radunarsi sull'uscio di casa a cucire, a mangiare una scodella di minestra o soltanto per discorrere. Al centro della foto Alda Tomasini Maggioni. |
|
 |
 |
 |
|
Scena agreste - 1955 - Fonte:Anna Baroni |
|
|
Marmonti Mario, dipendente dell'Azienda Agricola F.lli Baroni alla cascina Piatti, con un superbo esemplare di capo bovino. |
|
 |
 |
 |
|
Distributore benzina - 1957 - Fonte:Ballio Elisa |
|
|
La piccola Magistroni Vittorina fotografata davanti al distributore di benzina gestito dai genitori dal 1957 al 1994. Alle spalle si intravede la vetrina del negozio per la vendita e riparazioni di cicli e motocicli. |
|
 |
 |
 |
|
Gioventù Cattolica - 15/04/1956 - Fonte:Maria Tirelli |
|
|
Le signorine della Gioventù Cattolica ritratte con suor Ermelinda in Piazza Duomo a MIlano. In piedi da sinistra: Rita Garanzini, Vilma Fontana, Innocentina Porta, Bambina Radaelli, Teresina Fontana, Erminia Lovati e Marisa Magugliani. In basso da sinistra: Rosanna Beretta, Mariarosa Rizzi, Pinuccia Tirelli (suor Mariangela) e Carla Magugliani. |
|
 |
 |
 |
|
Suor Maria Beretta - Anni 50 - Fonte: Suor Maria Lara Broggi |
|
|
Non molti conoscono Maria Beretta, una piccola grande donna di Dio, eppure è nata a Cassinetta il 12 dicembre 1916. Il 3 agosto 1935 parte per il Cottolengo di Torino dove inizia un percorso di Fede che durerà 70 anni. Il 16 luglio 1936 fa la vestizione religiosa e diventa Suor Ersilia. Per molti anni opera come insegnante tra le bimbe del collegio. Il 6 ottobre 1974 entra a far parte della comunità del monastero di S. Giuseppe con il nome di Suor Maria Agnese degli Angeli. Muore il 18 marzo 2005. La vita, le opere, gli scritti ed i ricordi sono raccolti nel libro "briciole dalla tavola del Re" di suor Maria Lara Broggi edito da Città Nuova - 2007. |
|
 |
 |
 |
|
Agricoltura - 1959 circa - Fonte:Margherita Palladino in Chiodini |
|
|
Nel tardo pomeriggio, dopo la mungitura, era necessario recarsi nei campi a tagliare l'erba e trasportala in cascina per foraggiare il bestiame il giorno successivo. Per il trasporto di modeste quantità di erba veniva utilizzato il "tumarell", tipico carretto a due ruote. Nella foto, in primo piano, Ernesto Chiodini e seduto sul carro il padre Eugenio |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - 1953 circa - Fonte:Margherita Palladino in Chiodini |
|
|
Gruppo di amici nel cortile del Circolo. Da sinistra Giovanni Restelli, Mario Chiodini, Lovati Ottorino , ( ? ). |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo Apostolato della Preghiera - 1950 circa - Fonte: Luigi Rossi |
|
|
Gruppo di donne cassinettesi appartenenti all'Apostolato della Preghiera in unione col Cuore SS. di Gesù, durante un ritiro spirituale nel giardino di villa Trivulzio. In basso da sinistra si riconoscono: Ernesta Garavaglia, Vittoria Rossi mamma di Maria Fusè, Maria Taverna, Irma Ranzani con la gemella Cornelia, tra di loro Giuseppina Sgarella, Maria Castoldi. In alto da sinistra: Maria Fusè, Giovanna Bossi(?), Maria Scotti, Carla Sgarella, Folcettoni Maria Rosa , Folcettoni Maria, ? , Angela Cozzi, Nina Osnaghi, ? |
|
 |
 |
 |
|
Bergamaschi Giovanni - 1953 - Fonte: Anna Bergamaschi |
|
|
Il lattaio Giovanni Bergamaschi si era insediato al caseificio della cascina Bardena nel 1935 ove ha svolto la sua professione sino al 1948. |
|
 |
 |
 |
|
Ticozzi Rosa in Bergamaschi - 1953 - Fonte Anna Bergamaschi |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Anni 50 - Gruppo Cassinettesi - Fonte:Rosalba Repossi |
|
|
Bella foto con un gruppo di residenti alla cascina Bardena. Da sinistra Rino Magistroni, Roberto Taverna, sconosciuto, Luigi Taverna (Luis Negher), Luigi Rondena e Arturo Repossi (Barbison). |
|
 |
 |
 |
|
1957 circa - Famiglia Repossi Arturo - Fonte:Rosalba Repossi |
|
|
Splendida testimonianza di vita agreste alla cascina Bardena: Oggioni Celestina col figlio Dario e il marito Repossi Arturo col figlio Flavio. |
|
 |
 |
 |
|