Famiglia Negri - 1850 circa - Fonte:Negri ing.Gaetano |
|
|
Negri Luigi, sindaco di Cassinetta dal 12/7/1870 al 10/1/1875, ritratto con il figlio Gaetano (1838-1902), sindaco di Milano dal 1884 al 1889. |
|
 |
 |
 |
|
Gaetano Negri - 1870 circa - Fonte:Negri ing.Gaetano |
|
|
Gaetano Carlo Antonio Negri, (1838-1902) Grande Ufficiale, Senatore e Sindaco di Milano dal 1884 al 1889. Deceduto il 31 luglio 1902 per un tragico incidente durante la consueta passeggiata mattutina a Varazze. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Negri - fine 800 - Fonte:Negri ing.Gaetano |
|
|
Gaetano Negri con alcuni familiari nella villa di loro proprietà, l'attuale palazzo comunale. Dell'antica casa da nobile non è rimasto molto perché quando nel 1920 ne assunse la proprietà Don Ravazzi, parroco di Cassinetta , questi la trasformò parte in Asilo Infantile ed affittò il rimanente come laboratorio. |
|
 |
 |
 |
|
Carlo Negri - 1930 circa - Fonte:Negri ing.Gaetano |
|
|
Carlo Negri sindaco di Cassinetta dal 28/6/1914 al 2/11/1920 e podestà dal 24/3/27 al 15/3/32. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Pampuri - 1916 - Fonte:Edoardina Pampuri |
|
|
Edoardo Pampuri con la moglie Moscatelli Luigia ed il figlioletto Carlo nato nel 1914. |
|
 |
 |
 |
|
Militari - 1916/7 - Fonte:Edoardina Pampuri |
|
|
L'ultima foto di Edoardo Pampuri, a sinistra, morirà il 14/11/1918 all'ospedale di Piacenza. Diciannove furono i caduti cassinettesi nella Grande Guerra. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1918 circa - Fonte: Angela Lovatti |
|
|
Bella testimonianza degli scolari nati nel 1910. Non si conosce il nome dell'insegnante, ma la prima a sinistra è Maria Taverna (mamma di Angela Lovatti, detentrice della foto) ed il secondo da sinistra è Guido Lovatti che in seguito diventerà suo cognato avendone sposato il fratello. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Magistroni Enrico - 1920 circa - Fonte:Carla Ceriani |
|
|
Bianchi Carmelina (17/11/1888 - 25/05/1955) (vedova di Magistroni Enrico deceduto il 29/03/1916, durante la Grande Guerra, all'ospedale di Verona), ritratta con i figli Romilde (1912-1965) e Carlo (1913-1943). |
|
 |
 |
 |
|
Militari - 1923 - Fonte:Rosa Caspiati |
|
|
In questo gruppo di commilitoni il primo a destra è Luigi Caspiati con vicino seduto Umberto Mapelli che in seguito sarebbe diventato suo cognato. |
|
 |
 |
 |
|
Operaie - 1925 - Fonte:Maria Teresa Trezzi |
|
|
Operaie del laboratorio di maglieria situato nei locali dell'attuale scuola materna. Questo laboratorio, così come con la scuola professionale femminile, fu istituito da don Giuseppe Ravazzi. Alla destra della suora canossiana si riconoscono Giuditta Beretta e Romilde Magistroni mentre alla sinistra Alda Maggioni Tomasini. Alle spalle della suora, Pina Gioletta e dietro di lei Carla Griffini. |
|
 |
 |
 |
|
Maestranze del filatoio - 1925 - Fonte:Ruggero Repossi |
|
|
Maestranze del filatoio. Mia madre Magistroni Maria Fede, nella foto, è stata assunta dal Filatoio Seta MIRA, CAREMI & C,in qualità di incannatrice, il 26 agosto 1920 all'età di anni 12. |
|
 |
 |
 |
|
1927 - Scena agreste - Fonte:Roberto Taverna |
|
|
"Foto scattata da Pasquale Galluppi barone di Cirella proprietario delle terre coltivate dalla famiglia Taverna qui ritratta durante la fienagione. All'epoca la famiglia Taverna abitava alla cascina Bardena. Nella foto il capofamiglia Pietro Taverna (1873) è ritratto con i figli Alessandro ""Sandrin""(1905), sul carro, Michele (1919) e Maria (1911). Componevano la famiglia Trezzi Angela (1882), Stefano (1907), Cristina (1915), Roberto (1924) e altri 5 figli morti prematuramente." |
|
 |
 |
 |
|
XIV Annuale Fondazione dei Fasci - 1933 - Fonte: Rosa Caspiati |
|
|
Foto scattata il 23/03/1933 per commemorare il XIV° annuale della Fondazione dei Fasci. La persona al centro della foto, con pizzetto, è Carlo Negri, podestà di Cassinetta dal 1928 al 1930.La signora al suo fianco è la maestra Evelina Reggiani, dietro di lei il postino Carlo Galli, e la signora al suo fianco è Donna Corinna Krentzlin. In divisa, col fez, a destra della foto, dovrebbe trattarsi di Don Umberto marchese dei Parravicini di Persia. |
|
 |
 |
 |
|
Asilo - fine anni 20 - Fonte:Tiziano Longaretti |
|
|
Una delle prime fotografie dei bambini della scuola materna. Il palazzo comunale, appartenuto alla famiglia Negri, pervenne a Don Ravazzi nel 1921. Dopo la ristrutturazione una parte fu adibita ad asilo infantile ed una parte destinata a laboratorio. Interessante notare la presenza di suore canossiane. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1929 - Fonte: Ines Fontana |
|
|
Alunni della classe 3, la maggior parte nati nel 1919 e nel 1920. Sedute in prima fila da sinistra: Irma Moscatelli, Ines Fontana, Maria Contini, Clementina Restelli, Ida Taverna. Nella fila di centro da sinistra: Piera Rondena, Rina Ranzini, Irma Costa, Maria Garanzini, Maria Balzarotti e Adalgisa Oldani (1917). La fila dei maschi è composta da sinistra: Aldo Folcettoni, Pietro Fusè, Luigi Gioletta, Ernesto Trezzi, Guerrino Oldani (1915). |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1932 - Fonte:Tiziano Longaretti |
|
|
Alunni classe Prima della scuola elementare di Cassinetta facenti parte della leva del 1925. |
|
 |
 |
 |
|
Scolari - 1927 - Fonte:Archivio comunale |
|
|
Alunni della prima o seconda elementare. |
|
 |
 |
 |
|
Asilo - 1927 - Fonte:Carlo Saporiti |
|
|
Splendida testimonianza dei bambini delle classi 1922/23/24. L'asilo fu istituito da don Ravazzi nel 1924. Il quarto bambino da destra della terza fila è Saporiti Carlo, sul colletto è riportata la classe 1923. Nella fila dei bambini seduti il 5° è Ranzini Dante (1924)e l'ultimo a destra è Cozzi Dante(1923). |
|
 |
 |
 |
|
Mondine - 1932 - Fonte:Luigi De Vecchi |
|
|
Gruppo di mondine intente a trapiantare il riso. L'ultima a destra è Cattolico Maria in De Vecchi. |
|
 |
 |
 |
|
Mondine - 1931 - Fonte:Romano Brusati |
|
|
Bel gruppo di giovani mondine, tra le quali mia madre, Magistroni Maria Fede, con il fiasco. |
|
 |
 |
 |
|
Gita parrocchiale - 1939 - Fonte:Rosy Caspiati |
|
|
Il parroco Don Giuseppe Ravazzi con un gruppo di parrocchiani in gita al Cottolengo di Torino. Tra gli altri si riconoscono Gioletta Bruna (al centro, con cappellino) e Caspiati Antonio, in piedi a destra nella foto. |
|
 |
 |
 |
|
Mia mamma - Fonte:Ruggero Repossi |
|
|
Mia madre, Magistroni Maria Fede, in una foto d'epoca. |
|
 |
 |
 |
|
Premiazione - 24/12/34 - Fonte:Archivio comunale |
|
|
"Foto scattata il 24 dicembre 1934 in occasione della ""Giornata della Madre e del Fanciullo"". Queste mamme festeggiate avevano almeno sette figli. La signora Angela Trezzi ne aveva 11 e la signora Maria Rossi in Repossi addirittura 13.(fonte:Taverna Roberto - ""Ordine e Libertà"" del 10/5/2002" |
|
 |
 |
 |
|
Matrimonio - 24/4/37 - Fonte:Ruggero Repossi |
|
|
Repossi Luigi e Magistroni Maria Fede nel giorno del loro matrimonio con i paggetti Magistroni Luigi e Giuseppina. |
|
 |
 |
 |
|
Gruppo - anni30 - Fonte:Archivio comunale |
|
|
Gruppo di giovani nei primi anni 30. Il primo da sinistra è Luigi Gerli (murnèe), seguono Carlo Rossi, Luigi Repossi (mio padre), Natale Rossi (sart), Gaetano Magistroni (?) (selèe), Ermanno Balzarotti, ( ? ). |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1939 - Fonte:Andreina Garavaglia |
|
|
Folto gruppo di alunni delle classi Seconda e Terza scuole elementari. |
|
 |
 |
 |
|
Zia 'Mentina - 1939 - Fonte:Mariarosa Rondena |
|
|
Repossi Clementina col figlio Luigi in via Cavour in una foto del 1939. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1938 - Fonte:Andreina Garavaglia |
|
|
La maestra Bertani Maria con gli alunni della classe Seconda, leve 1930-31. In alto da sinistra:Parini Gaetanina,Garavaglia Rita,Cantoni Angela,Taverna Luigia,Ravelli Enrica,Pastori Maria,Penucchini Gisella,Garavaglia Andreina. Seconda fila:Lovati Anna,Chiodini Mario,Zanoni Giuseppe,Ravelli Michele,Tirelli Carlo,Repossi Aldo,Moscatelli Luigi,Bossi Aldo,Marmonti Aldo e Lovati Giuseppina. Seduti:Zanoni Renzo,Marmonti Giovanni (Stefano),Osnaghi Franco,Arioli Antonio e Restelli Giovanni. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1939 - Fonte:Maria Repossi |
|
|
"Scolari della 1^ elementare della classe 1932. Con la maestra Invernizzi Angela, in piedi da sinistra: Chiodini Mario, Restelli Giovanni, Zanoni Giuseppe, Pastori Carlo, Penucchini Antonio,Magistroni Aurelio. Al centro da sinistra: Beretta Rosina, Cantoni Angela, Osnaghi Maria, Moscatelli Giuseppina, Lovati Giuseppina, Repossi Maria,Gerli Liliana e Beretta Giuseppina. Seduti: Cislaghi ;Mariuccia, Vismara Enrica, Lovati Ermelina, Gagliati Domenico, Taverna Giuseppe e Taverna Aldo (Dino)." |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1938 - Fonte:Rosy Caspiati e Carla Sgarella |
|
|
Alunni delle classi Seconda e Terza. Leve del 1929 e 1930 - La prima in alto a destra è Magistroni Silvia con a fianco Marmonti Luciana. Fra i bambini seduti, partendo da sinistra il 2° è Penucchini Angelo, il 5° Osnaghi Franco e il 7° Fassi Virginio. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1940 - Fonte:Tiziano Longaretti |
|
|
Alunni della classe Terza, leva del '30. Il primo seduto a destra è Longaretti Enrico. |
|
 |
 |
 |
|
Scena agreste - 1939 - Fonte:Garavaglia Rita Sagarella |
|
|
Garavaglia Cesare intento nel lavoro nei campi. |
|
 |
 |
 |
|
Scena agreste - 1939 - Fonte:Garavaglia Rita Sagarella |
|
|
Coniugi Garavaglia in posa con nuore e nipoti. |
|
 |
 |
 |
|
Leva del 1876 - 1926? - Fonte:Anna Baroni |
|
|
Raduno della leva del 1876 in occasione del cinquantesimo(?) anniversario. Nella fila di centro, il quarto da sinistra, è Baroni Innocente. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Baroni - anni 30 - Fonte:Anna Baroni |
|
|
Cascina Piatti - La famiglia di Baroni Innocente e Maria con i figli Augusto, Teresa, Stefano, Ferdinando e Rosetta.. |
|
 |
 |
 |
|
Inaugurazione monumento ai caduti - 8/7/1928 - Fonte: Archivio Parrocchiale |
|
|
"Da ""Ordine e Libertà"" del 13/7/28: << Domenica 8 corr. Alle ore 16 è stato inaugurato il monumento ai caduti della Cassinetta di Lugagnano. Il monumento eretto sul nuovo Piazzale che prenderà il nome di ""Vittorio Veneto"" è una modesta ma geniale e squisita opera d'arte dello scultore sig. Mayer Fantisco di Milano rappresentante un'ara romana sormontata da una lampada che sarà mantenuta costantemente accesa durante l'orario della pubblica illuminazione. La parte anteriore del Monumento fregiata al sommo dalle parole in oro ""Ara Patriae"" ricorda scolpiti nel marmo i nomi dei 18 caduti della Cassinetta e reca in basso l'emblema reale e del Fascio littorio colla seguente dedica: ""Cassinetta di Lugagnano a Caduti per la Patria 1915-1918""." |
|
 |
 |
 |
|
Inaugurazione monumento ai caduti - 8/7/1928 - Fonte: Archivio Parrocchiale |
|
|
Alle ore 15,30 si mosse il corteo nella seguente formazione: Centuria - Scuole - Balilla e Piccole Italiane - Musica - Corona d'alloro portata da due fascisti - Associazioni famiglie caduti in guerra - Mutilati di guerra - Nastro azzurro - Sezioni combattenti Cassinetta - Autorità. |
|
 |
 |
 |
|
Inaugurazione monumento ai caduti - 8/7/1928 - Fonte: Archivio Parrocchiale |
|
|
"Subito il nostro M. Rev. Parroco Don Giuseppe Ravazzi impartì la benedizione al Monumento ed al Gagliardetto dei Balilla ""nucleo Gabrio Krentzlin"" madrina Donna Corinna Krentzlin ed il Podestà depose la corona d'alloro ai piedi del Monumento. >>" |
|
 |
 |
 |
|
Calcio - 1934 circa - Fonte:Giovanni Quaglia |
|
|
La squadra di calcio di Cassinetta denominata "Serpentina" e capitanata dal fabbro Giovanni Quaglia (ultimo a destra inginocchiato). |
|
 |
 |
 |
|
Coscritti della leva del 1906 - 1926 - Fonte: Luigi Rossi |
|
|
Gruppo di coscritti della leva del 1926. Tra i coscritti siu riconoscono Vittorio Garavaglia, Carlo Rossi, Taverna Natalino, Rossi Martino, Baroni Ferdinando. |
|
 |
 |
 |
|
Coscritti della leva del 1916 - 1935 - Fonte:Antonella Cerutti |
|
|
Pierino Cerutti, a destra nella foto, porta sulle spalle un coscritto della leva del 1916. Saluto romano e fascio littorio su targa tricolore, caratterizzano un'epoca. |
|
 |
 |
 |
|
Coscritti leva del 1921 - 8/9/1940 - Fonte: Daniela Vismara |
|
|
I coscritti del 1921 sono, in piedi da sinistra: Gino Pisoni, Romualdo Cerutti, Angioletto Taverna, Carlo Vismara, Pino Bergamaschi e Aldo Cozzi. Accosciati da sinistra: Giuseppe Gioletta, Angelino Beretta, Mario Lovati e Angelo Lovati. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1928 - Fonte:Antonella Cerutti |
|
|
Classe mista. Con la maestra Anna Rognoni si riconoscono, fila dei maschi da sinistra: Attilio Porta (1918), Angioletto Taverna (1921), Amplesso Gino Pisoni (1921), ? , Carlo Vismara (1921), Luigi Mella (1922). Fila di mezzo da sinistra: Erminia Garanzini (1920), Ernestina Beretta (1922), Delfina Lovati (1922), Angela Garavaglia (1921), Rosetta Repossi (1921), Elisa Marmonti (1921), Ida Erba (1921). Sedute in prima fila da sinistra: Francesca Balzarotti (1920), Ambrogia Oldani (1922), Alba ? , ?. |
|
 |
 |
 |
|
Scuola - 1925- Fonte:Ercole Rossi |
|
|
La maestra Evelina Reggiani con un numeroso gruppo di scolari della classe Terza tra i quali Primo Rossi nato nel 1915. |
|
 |
 |
 |
|
Chiodini Romeo - Anni 30 - Fonte: Margherita Palladino in Chiodini |
|
|
Chiodini Romeo, uno dei "ragazzi del '99", nato a Cassinetta il 16 ottobre 1899, è stato inviato al fronte, non ancora diciottenne, il 20 giugno 1917. Ferito da una scheggia di granata il 16 dicembre 1917 sul monte Pertica, gli furono amputate entrambe le gambe. La cima del monte Pertica era il punto più avanzato delle linee austriache sul monte Grappa. Sotto la croce della vetta, alcune lapidi bronzee ricordano le innumerevoli vittime cadute per la conquista di questo monte. Grande invalido di guerra, celibe, è deceduto il 9 luglio 1944. |
|
 |
 |
 |
|
Raccolta delle ciliegie - Anni Trenta - Fonte: Luigi Rossi |
|
|
Durante la stagione estiva Attilio Lovati di Abbiategrasso, più noto come "Caldi e bei", affittava una vigna con piante di ciliegie ed assoldava un gruppo di lavoranti per la raccolta. Nel gruppo era sempre presente una donna per il trasporto delle bricolle e la sistemazione delle ciliegie nelle cassette destinate ai mercati. Di solito la stagione della raccolta durava 40 giorni e l'ultimo, detto "cima", si faceva una merenda offerta dal datore di lavoro. |
|
 |
 |
 |
|
Famiglia Bergamaschi - 1933 - Fonte: Anna Bergamaschi |
|
|
I coniugi Bergamaschi Giovanni e Ticozzi Rosa, lattai, si insediarono alla cascina Bardena nel 1935 e vi rimasero sino al 1948, data del loro trasferimento alla cascina Leone Santi di Corbetta. Dalla loro unione sono nati 14 figli, 7 maschi e 7 femmine, dei quali tre sono morti in tenera età. Nella foto della famiglia Bergamaschi, i genitori sono attorniati dai figli, i tre in alto da sinistra sono: Germano (1914), Maria “Mariuccia” (1917), Francesco “Cecchino” (1915). Nella fila in basso da sinistra si riconoscono: Giuseppe “Pino” (1921), Anna ( 1925), Carla “Nini” (1928), Romana (1930), Italia “Itala” (1929), Enrico (1926), Edvige (1923), Piero (1924). |
|
 |
 |
 |
|
Reduci della Libia - 1938 - Fonte:Ruggero Repossi |
|
|
Reduci di Cassinetta di Lugagnano. Si può notare come in alcune famiglie, 2,3 (Taverna, Rossi) ed anche 4 fratelli (Restelli) erano contemporaneamente in guerra |
|
 |
 |
 |
|
Balilla e Giovani Italiane - Maggio 1933 - Fonte:Tiziano Longaretti |
|
|
Balilla e Giovani Italiane cassinettesi al cinema Verdi di Abbiategrasso. Adulti, da sinistra: Rino Cerutti, Eugenio Oreglia d'Isola podestà, Pasquale Galuppi barone di Cirella con la consorte Rosita Parravicini, la maestra Evelina Reggiani, Alfredo Taverna, Emilio Pedretti e don Giuliano Parravicini. In cartellone: "Figaro e la sua gran giornata", "Camicia Nera" e "Fra Diavolo". |
|
 |
 |
 |
|
Anno scolastico 1926/27 Classe Quarta - Fonte:Franco Gerli |
|
|
Bella testimonianza di una scolaresca degli anni Venti. La prima in alto a sx è Cristina Taverna e nella stessa fila l'ultimo a dx è Costantino Gerli, l'unico mai bocciato. Il ragazzo nella fila di mezzo è Gaetano Galli e l'ultima a dx è Angela (Lina) Sgarella ed a seguire Maria Beretta (Suor Maria degli Angeli), e Rosa Osnaghi, i componenti di quest'ultima famiglia erano noti come "Marchett". Fila in basso, l'ultimo a dx è Primo Rossi. |
|
 |
 |
 |
|
Coscritti leva del 1909 - 1928- Fonte:Franco Gerli |
|
|
Foto del 1928 con i coscritti della leva del 1909. In alto da sx Luigi Gerli e Mario Penucchini, nella stessa fila l'ultimo a dx è Luigi "Gin" Tirelli. Seduti: il primo a dx è Primo Quaglia e il terzo da dx è Luigi Repossi. |
|
 |
 |
 |
|
Gara di caiacco - 1937 - Fonte: Pietro Taverna |
|
|
Il 27 giugno 1937 si è tenuta a Cassinetta di Lugagnano la prima gara internazionale di "caiacco". Il caiacco è il nome italianizzato, come voluto da Mussolini durante il Ventennio, del kayak. La sfida era incentrata su un percorso di 500 metri con 14 porte e ostacoli. Il passaggio più impegnativo era rappresentato dal ponte, oltrepassato il quale bisognava tornare indietro e ripassarlo sotto l'altro arco. La gara è stata vinta da un olimpionico austriaco. La gara è stata bissata anche l'anno successivo. |
|
 |
 |
 |
|
Gara di canoa - Inizio '900 - Fonte: Pietro Taverna |
|
|
L'immagine si riferisce ad una gara di canottaggio di inizio Novecento con equipaggio della Canottieri Milano. |
|
 |
 |
 |
|